Scopo primario dell’Associazione è formare e aggiornare gli Apicoltori e le Apicoltrici per permettere a tutti di avere api sane e produttive.
Un allevamento apistico non è un’unità a sé stante:
come la singola ape fa parte del Superorganismo, ogni alveare fa parte di una rete territoriale in continuo rapporto di scambio.
Scambio di microorganismi e batteri utili ma purtroppo anche di varroa, virus e altri patogeni.
Se le api vengono abbandonate o non vengono trattate adeguatamente il rischio sanitario viene condiviso tra gli apiari vicini; gli sciami incontrollati, per quanto in quel momento le api siano pacifiche e poco interessate a pungere, rischiano di creare problemi anche ai non apicoltori.
Essere Apicoltori è una bellissima avventura, ma anche una grande responsabilità che richiede dedizione, tempo e voglia di studiare senza smettere mai di imparare.
Ultimi eventi su Tecnica e Sanità Apistica
Webinar Aziende Apistiche, vittorie e sconfitte nella lotta alla varroa
Data: venerdì 28 marzo 19.30-22.30 Sede: online, ZOOM Argomenti del Seminario: Anche nel vicino Piemonte è stata una annata molto dura dal punto di vista alla varroa. Abbiamo invitato Samuele Colotta, tecnico apistico della provincia di Cuneo per Aspromiele a relazionarci sulla situazione delle aziende del suo territorio e delle tecniche di contenimento della varroa messe […]
Webinar Nutrizione delle Api
Data: venerdì 21 marzo 19.30-22.30 Sede: online, ZOOM Argomenti del Seminario: La nutrizione è ormai una pratica quasi obbligatoria, i cambiamenti climatici e la perdita di habitat costringono a fornire il necessario per la sopravvivenza delle colonie, a volte anche in momenti in cui ci sarebbe raccolto. Approfondiremo quindi le metodologie di somministrazione e i diversi […]
webinar Gettata Nettarifera e Condizioni Meteo-Climatiche
Data: venerdì 14 marzo 19.30-22.30 Sede: online, ZOOM Argomenti del Seminario: Presa coscienza della grave crisi climatica e della desertificazione dei suoli Bosco si affida alla tecnologia per applicare varie metodologie per determinare la gettata nettarifera in base alle condizioni meteo-climatiche Docente: Luca Bosco, Apicoltore e Redattore l’apis Evento Gratuito: gli associati ALPA Miele 2024-25 riceveranno il link […]