Prima o poi ogni apicoltore ha l’esigenza di dividere i propri alveari, per contenere la sciamatura, per il trattamento antivarroa con il metodo dell’asportazione di covata o semplicemente per il desiderio di aumentare il proprio parco api.
Per i primi anni ci si può accontentare di usare le celle di sciamatura naturale e non fare molta attenzione alla scelta delle famiglie da riprodurre; ma con qualche anno di esperienza, gli approfondimenti tecnici offerti dall’Associazione o da letture mirate, ci si potrà rendere conto che nulla in apicoltura è mai così semplice.
Chi cura le api non può pensare al proprio allevamento come isolato e indipendente: la peculiare fecondazione della Regina, in volo e con la possibilità di accoppiamenti multipli, e l’abitudine delle api a saccheggiare gli alveari più deboli crea un serbatoio comune, genetico e sanitario, che riguarda tutti.
Per poter scegliere i propri riproduttori sevono conoscenze tecniche, teoriche e pratiche, una buona capacità di osservazione e molta pazienza perché per buoni progetti di selezione occorrono anni di lavoro.
Ultimi eventi su Regine e Nuclei
Incontri Tecnici Marzo
INCONTRI TECNICI ONLINE (gli Incontri sono Riservati ad Associati e Associate, il link viene inviato via mail) SEZIONE DI GENOVA LUNEDÌ 3 MARZO ore 21.00 (online) Contenimento dell’incremento della varroa con telaino trappola a covata maschile Breve report sul Convegno Annuale AApi (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani) Monitoraggio Vespa velutina Varie ed eventuali, domande dellə Associatə SEZIONE […]
webinar Selezione e Miglioramento Genetico
Data: venerdì 28 febbraio 19.30-22.30 Sede: online, ZOOM Argomenti del Seminario: i progetti di miglioramento genetico e nella particolarità le esperienze di suddivisione di vari lavori inerenti tra aziende collaboratrici Docente: Livio Colombari, TecnicoApistico Apilombardia e AISSA Evento Gratuito: gli associati ALPA Miele 2024-25 riceveranno il link via mail. A chi è rivolto: Apicoltori e Apicoltrici desiderosi di […]
Corso online Produzione Aziendale di Nuclei e Regine
Date del Corso: giovedì 6, 13, 20, 27 marzo Sede: Piattaforma ZOOM Argomenti del corso: Dopo un’annata che ha visto la perdita di numerosi alveari per avversità: varroa a livelli insostenibili combinati alla carestia di risorse alimentari, abbiamo pensato a un corso che aiuti gli apicoltori alla ricostruzione del proprio patrimonio apistico/aziendale. Si descriveranno vari modi di produrre […]