Date del Corso: giovedì 6, 13, 20, 27 marzo
Sede: Piattaforma ZOOM
Argomenti del corso: Dopo un’annata che ha visto la perdita di numerosi alveari per avversità: varroa a livelli insostenibili combinati alla carestia di risorse alimentari, abbiamo pensato a un corso che aiuti gli apicoltori alla ricostruzione del proprio patrimonio apistico/aziendale. Si descriveranno vari modi di produrre nuclei, le implicazioni vantaggiose nel contenimento della sciamatura, della varroa e degli episodi di orfanità, ottenendo in parallelo anche una maggiore capacità produttiva. Vedremo come la conduzione di un parco nuclei consenta anche la possibilità di allevare regine ad uso aziendale andando a migliorare la resa produttiva in nuclei e conseguentemente quella del parco alveari a miele.
Docente: Martino Firullo
Lezioni: 4 teoriche
Programma: per fare nuclei… ci vogliono nuclei; i nuclei crescono ma se stimolati crescono di più; l’importanza delle postazioni precoci; l’allevamento delle regine; la conduzione dei nuclei di fecondazione; disponibilità di nuclei; contenere la sciamatura; orfanità; mettere al sicuro dalla varroa una parte del capitale apistico; rimonta
Costo del corso: gratuito per lə Associatə ALPA Miele in regola con l’iscrizione 2025
A chi è rivolto:
Riservato agli iscrittə ALPAMiele, ai tecnici apistici della rete Unaapi, ai soci Atecna.
Inf0 e iscrizioni: marina.consiglieri@alpamiele.it
Lascia un commento