Il Corso è aperto a tutti e tutte, e permette, agli allievi che lo desiderano, di proseguire la formazione ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Durante il Corso saranno consegnati tutti i materiali necessari alla didattica, con campioni individuali di miele che saranno lasciati agli iscritti.
Necessaria Iscrizione ad ALPA Miele (apicoltori con codice apistico) o ad AMi Ambasciatori dei Mieli
In collaborazione con the Honey lab
Date del corso: 22-23 e 29-30 marzo 2025
Sede: c/o Ecipa-CNA via xx settembre 41, Genova
Docenti: Alessandra C. Giovannini e Laura A. Capini
Argomenti del corso:
I giorno
MATTINA
- Presentazione del corso, dei relatori e dei partecipanti
- L’analisi sensoriale: principi generali, elementi di fisiologia sensoriale,
l’ambiente, i materiali, le variazioni individuali - Prova dei 4 sapori e verifica dei limiti di percezione individuale
POMERIGGIO
- Prova olfattiva di riconoscimento di odori standard
- Prova olfattiva su mieli uniflorali
- Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche
II giorno
MATTINA
- La tecnica di degustazione
- Degustazione di mieli uniflorali: descrizione e memorizzazione delle
caratteristiche olfattive e gustative - Prove di differenziazione
POMERIGGIO
- Prova olfattiva di riconoscimento di mieli uniflorali
- Degustazione di mieli cristallizzati con differenti strutture
- La cristallizzazione: cause, tecnologia, difetti
III giorno
MATTINA
- Secondo passaggio di memorizzazione di mieli uniflorali
- Prove di differenziazione
- La fermentazione del miele, cos’è, come si riconosce e come si previene
- Esercitazione sull’uso del rifrattometro
POMERIGGIO
- Degustazione di mieli difettosi
- I difetti del miele: identificazione, cause, rimedi, tecnologie collegate
- La conservazione del miele
- Riscaldamento del miele: perché può essere necessario, come si applica,
vantaggi ed inconvenienti
IV giorno
MATTINA
- Prova di riconoscimento di mieli uniflorali
- Prova di riconoscimento di mieli uniflorali in miscela
- Prove di differenziazione
- Le analisi del miele
- Disposizioni legislative
- La definizione di miele uniflorale
- Sistemi di valorizzazione del miele
POMERIGGIO
- Possibili utilizzi della tecnica di analisi sensoriale
- Metodi di valutazione (schede)
- Prova di valutazione guidata
- Prove di valutazione su mieli portati dai partecipanti
- Uso del miele in cucina
- Prove di abbinamento (in collaborazione con the Honey bar)
- Chiusura del corso e consegna degli attestati
Costo del corso: 150 €
Contatti:
miele@alpamiele.it – 3476975960
Lascia un commento