Date del Corso: giovedì 6, 13, 20, 27 febbraio
Sede: Piattaforma ZOOM
Argomenti del corso: nella stagione 2024 in vaste aree della regione sono mancante quasi completamente le gettate nettarifere primaverili si è verificata una “ondata” di varroa precoce mai vista. Le famiglie, debilitate dalla fame nettarifera che ne compromette la mobilità nell’ ambiente ma soprattutto la termoregolazione della camera di
covata, unitamente alla diminuita capacità immunitaria dovuta alla fame di polline, si sono trovate in situazione di stress estremo, con minori capacità produttive e di contenimento delle avversità.
Il corso nasce per suggerisce gli interventi tecnici di contenimento dei danni da carestia prolungata e dalla combinazione con precoci alti livelli di varroa.
Docente: Martino Firullo
Lezioni: 4 teoriche
Programma: combo fame varroa: descrizione di situazioni realmente accadute nell’annata 2024 monitoraggi vec e soglie di
sicurezza, di intervento, di danno. Esempi di gestione pratica di apiari con livelli di varroa fuori soglia di sicurezza asportazione di covata e produzione nuclei; esempi di gestione pratica di apiari con livelli di varroa fuori soglia di sicurezza blocco di covata precoce e compatibilità con il prosecuio della produzione. Tecniche di tamponamento con p.a. acido formico, nutrizioni di soccorso. Tecniche di trattamento invernale volte ad arrivare alla produzione con varroa sotto controllo
Costo del corso: gratuito per lə Associatə ALPA Miele in regola con l’iscrizione 2025
A chi è rivolto:
Riservato agli iscrittə ALPAMiele, ai tecnici apistici della rete Unaapi, ai soci Atecna.
Inf0 e iscrizioni: marina.consiglieri@alpamiele.it
Lascia un commento